Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2020

Acciughe e alici

Immagine
Devo dire che a me le acciughe piacciono tantissimo e mi hanno molto aiutato nel periodo AIP (Protocollo autoimmune) quando le mangiavo anche a colazione cucinate con le patate dolci e continuo a mangiarle con grande soddisfazione. E’ un pesce piccolo e quindi, mangiandole, sventiamo il discorso dei metalli pesanti presenti più facilmente nel pesce di grandi dimensioni; è presente tutto l’anno anche se ha una propria stagione come tutto il pesce: i mesi migliori per mangiarlo va dalla primavera a tutto l’autunno quando si avvicinano alla costa per la riproduzione; hanno il massimo sapore da aprile a giugno prima che depongano le uova. Sui banchi del pescivendolo le troviamo liguri (ottime quelle del Golfo del Tigullio e delle Cinque Terre), toscane, siciliane, marocchine, ma anche turche e della costa francese del mar Tirreno, mentre per quelle sotto sale e sott’olio sono famose quelle spagnole del mare Cantabrico tra la Spagna e la Francia. Qui parlo di quelle crude e non di quel...

Insalata di finocchi, arance, olive e pollo

Immagine
Insalata di finocchi, arance, olive , pollo Un’insalata ormai conosciuta; occorrevano le olive taggiasche che però non avevo. Se comprate le olive sempre solo con sale e acqua e in vetro. Per renderlo un pasto completo ho aggiunto sfilaccetti di petto di pollo lessato in slow cooker mentre sobbolliva il brodo d’ossa e poi come aroma foglioline di nepitella fresca. Condita con olio evo e limone.

Salmone in coppa con maionese di pompelmo

Immagine
Mi piace molto l'accoppiata salmone e kiwi e qui riporto altre ricette che ho fatto: https://m.facebook.com/story/graphql_permalink/?graphql_id=UzpfSTE1NDk1NTE4NzU6Vks6MjQ3OTIwNzU2MjEyMTQ1MQ%3D%3D https://m.facebook.com/story/graphql_permalink/?graphql_id=UzpfSTE1NDk1NTE4NzU6Vks6MzA2NzAyMjg5NjY3MzI0NQ%3D%3D Questa è presentata in modo diverso e soprattutto ho usato pompelmo e kiwi locale della Versilia e quindi niente frutta esotica... 😊 Salmone in coppa con maionese di pompelmo fetta di salmone selvaggio tagliata spessa (200-300 gr) due pompelmi un kiwi chips di barbabietola e topinambur ( o altro) Ho cotto la fetta di salmone nell'Instant Pot funzione steam temperatura less programmando per 4 minuti. Ho posto il salmone sulla gratella in dotazione da appoggiare dentro la pentola e ho messo sul fondo come liquido il succo di un pompelmo e una tazzina con acqua e vinsanto. Si può naturalmente cuocere normalmente a vapore aromatizzando l'acqua con succo d...

Baccalà con porri e carciofi

Immagine
Non mi stanco mai di questo piatto veloce, che si può fare con baccalà, con salmone selvaggio fresco o congelato, con altro pesce tipo rana pescatrice o merluzzo mediterraneo. Io mi servo da un negozietto di cui mi fido: ha solo gadus morhua islandese ( come quello che ho cucinato) e gadus macrocephalus. Il Gaudus morhua Atlantico islandese lo vende tra 30 e 35 euro a seconda se è più o meno spesso (quindi che deriva da pesci più o meno grossi). Baccalà con porri e carci ofi Baccalà già ammollato Due carciofi Due porri grandi Pepe lungo Sale Olio evo Metto a cuocere prima i porri con olio evo e acqua per stufarli a tegame coperto per circa 5 minuti; poi aggiungo i carciofi tagliati a fettine medie con insieme il baccalà a pezzi e due dita di vino bianco. Lascio cuocere a fuoco coperto per altri 10 minuti e aggiungo sale e pepe lungo verso la fine e lascio un po’ scoperto per qualche minuto.

Zuppa di pesce irlandese (Seafood Chowder)

Immagine
🍀 Per chi cucina la vigilia di Natale che, come tradizione, è a base di pesce, sono andata a ritrovare fra i numerosi piatti di pesce che ho sempre preparato, questo, di cui non avevo mai postato la ricetta nel mio gruppo e che avevo fatto l’anno passato al mio ritorno da un viaggio in Irlanda. E’ un po’ elaborata come ricetta, ma se abbiamo voglia di mangiare qualcosa di diverso e abbiamo il tempo di cucinare, è sicuramente da provare. Ero ritornata dall’Irlanda con un desider io che non avevo potuto soddisfare: gustare quella splendida e profumata di zuppa di pesce che vedevo spesso servita ai tavoli e che non potevo assaggiare, perché realizzata anche con farina e latte oltre al pesce,- la seafood chowder -. Chi è stato in Irlanda non può non ricordarla e chi vuole visitarla, si troverà a sentirne prima o poi il profumo. Per realizzarla ho consultato diverse ricette in rete irlandesi e questa è la mia versione. Zuppa di pesce irlandese (Seafood Chowder) Dosi per due pe...

L’avvincente rosso della melagrana

Immagine
L’avvincente rosso della melagrana Inizia la stagione della melagrana! È un potente antiossidante e quindi diamoci dentro e mangiamone almeno una al giorno! A me piace molto il suo sapore acidulo. Il mangiarla prevede la fase della pulitura che non è così scontata...qui un link utile tra i tanti : https://youtu.be/_BWPmNjg8H0 Io cerco di fare nel terzo modo e raccogliere i grani per poi metterli nel frullatore, ma si può avere un'ottimo succo tagliando a metà la melagrana e spremendone le due parti in uno spremiagrumi manuale o elettrico; in quest'ultimo modo si ottiene un succo limpido e senza la presenza dei piccoli grani (arilli). Oltre ad essere gradito come bevanda , il succo può essere usato per condire l'insalata insieme ad olio evo, per marinare il pesce o la carne e per cuocerli al posto del vino. In Turchia usano molto l'aceto di melagrana e sarebbe da fare... questo per i fermentatori! Io non mi sono mai cimentata nel fermentare i grani della ...