Baccalà con porri e carciofi
Non mi stanco mai di questo piatto veloce, che si può fare con baccalà, con salmone selvaggio fresco o congelato, con altro pesce tipo rana pescatrice o merluzzo mediterraneo.
Io mi servo da un negozietto di cui mi fido: ha solo gadus morhua islandese ( come quello che ho cucinato) e gadus macrocephalus. Il Gaudus morhua Atlantico islandese lo vende tra 30 e 35 euro a seconda se è più o meno spesso (quindi che deriva da pesci più o meno grossi).
Io mi servo da un negozietto di cui mi fido: ha solo gadus morhua islandese ( come quello che ho cucinato) e gadus macrocephalus. Il Gaudus morhua Atlantico islandese lo vende tra 30 e 35 euro a seconda se è più o meno spesso (quindi che deriva da pesci più o meno grossi).
Baccalà con porri e carciofi
Baccalà già ammollato
Due carciofi
Due porri grandi
Pepe lungo
Sale
Olio evo
Due carciofi
Due porri grandi
Pepe lungo
Sale
Olio evo
Metto a cuocere prima i porri con olio evo e acqua per stufarli a tegame coperto per circa 5 minuti; poi aggiungo i carciofi tagliati a fettine medie con insieme il baccalà a pezzi e due dita di vino bianco. Lascio cuocere a fuoco coperto per altri 10 minuti e aggiungo sale e pepe lungo verso la fine e lascio un po’ scoperto per qualche minuto.
Commenti
Posta un commento