Zuppa di pesce irlandese (Seafood Chowder)

🍀Per chi cucina la vigilia di Natale che, come tradizione, è a base di pesce, sono andata a ritrovare fra i numerosi piatti di pesce che ho sempre preparato, questo, di cui non avevo mai postato la ricetta nel mio gruppo e che avevo fatto l’anno passato al mio ritorno da un viaggio in Irlanda. E’ un po’ elaborata come ricetta, ma se abbiamo voglia di mangiare qualcosa di diverso e abbiamo il tempo di cucinare, è sicuramente da provare.
Ero ritornata dall’Irlanda con un desiderio che non avevo potuto soddisfare: gustare quella splendida e profumata di zuppa di pesce che vedevo spesso servita ai tavoli e che non potevo assaggiare, perché realizzata anche con farina e latte oltre al pesce,- la seafood chowder -. Chi è stato in Irlanda non può non ricordarla e chi vuole visitarla, si troverà a sentirne prima o poi il profumo. Per realizzarla ho consultato diverse ricette in rete irlandesi e questa è la mia versione.
Zuppa di pesce irlandese (Seafood Chowder)
Dosi per due persone:
300 gr. di cozze nostrali
300 gr. di vongole nostrali
200 gr. salmone selvaggio
250 gr. di merluzzo congelato islandese
150-180 gr di gamberi freschi
una patata dolce con polpa bianca
3 fette di bacon
prezzemolo, timo e alloro
una cipolla
uno scalogno
150 ml di latte di cocco
foglie di alloro una cipolla e uno scalogno
3 cucchiai rasi di arrowoot o farina di patate dolci
500-600 ml di brodo di pesce
noce di ghee
Per prima cosa occorre preparare il brodo di pesce se non lo avete già congelato e per questo si può seguire la mia ricetta sul Brodo d’ossa fatto con teste, lische, pesce piccolo che potete trovare al seguente link
Poi occorre pulire il pesce e dividerlo in modo da metterlo nella zuppa a cuocere in momenti diversi; il merluzzo e il salmone vanno tagliati a pezzi piuttosto grossi in modo che non si sfaldino in cottura. I gamberi devono essere sgusciati e tolto loro il filo verde nella parte superiore. Le cozze e le vongole l’ho fatte aprire in tegame con pezzetti di aglio e uno filo di olio evo e le ho messe da parte, pulendole una parte e lasciando una parte con il guscio; l’acqua emessa dalle vongole e cozze mi è servita poi per aggiungerla alla zuppa.
Porre in un tegame la cipolla media e lo scalogno tagliando entrambi con la mandolina, aggiungere una noce di ghee e qualche cucchiaio di brodo di pesce; quando la cipolla o lo scalogno si sono ammorbiditi, aggiungere il bacon a pezzetti insieme a timo, prezzemolo e due foglie di alloro (che poi ho tolto alla fine). Il bacon in Italia è difficile da trovare ; io me lo sono portata dall’Irlanda a fettine sottovuoto, ma al suo posto si può usare pancetta a cubetti o guanciale. Per capire la differenza tra i tre che spesso vengono confusi , si può leggere qui : https://www.lacucinaitaliana.it/…/pancetta-bacon-differenza/
Ponete il brodo di pesce in un tegame e ponetevi la patata dolce sbucciata e tagliata a piccoli pezzi; dopo circa dieci minuti, si può aggiungere il merluzzo e lasciare cuocere per cinque minuti e poi aggiungere il salmone; dopo qualche momento aggiungere i gamberi e il latte di cocco amalgamando il tutto. Per addensare la zuppa, ho stemperato l’arrowoot in 4 cucchiai di latte di cocco ( 60 ml circa) freddo e poi l’ho aggiunto alla zuppa. Poi alla fine aggiungere vongole e cozze con prezzemolo sminuzzato e timo. Va servita calda. Io non vi ho aggiunto né sale né pepe, ma questo è a discrezione. Secondo me era squisita, ma io sono di parte; comunque anche un caro amico, che non segue la paleo, a cui l’ho fatta assaggiare , mi ha detto che era un capolavoro.🍀

Commenti

Post popolari in questo blog

Crauti

Brodo d'ossa

L’avvincente rosso della melagrana