L’avvincente rosso della melagrana

L’avvincente rosso della melagrana
Inizia la stagione della melagrana! È un potente antiossidante e quindi diamoci dentro e mangiamone almeno una al giorno! A me piace molto il suo sapore acidulo. Il mangiarla prevede la fase della pulitura che non è così scontata...qui un link utile tra i tanti :
Io cerco di fare nel terzo modo e raccogliere i grani per poi metterli nel frullatore, ma si può avere un'ottimo succo tagliando a metà la melagrana e spremendone le due parti in uno spremiagrumi manuale o elettrico; in quest'ultimo modo si ottiene un succo limpido e senza la presenza dei piccoli grani (arilli). Oltre ad essere gradito come bevanda , il succo può essere usato per condire l'insalata insieme ad olio evo, per marinare il pesce o la carne e per cuocerli al posto del vino. In Turchia usano molto l'aceto di melagrana e sarebbe da fare... questo per i fermentatori! Io non mi sono mai cimentata nel fermentare i grani della melagrana...
I grani si possono aggiungere sempre a qualsiasi tipo di insalata oppure aggiungerli a carpacci di pesce o carne come decorazione.
Mentre aspetto la maturazione delle melagrane dell’albero del vicino che mi si offrono al di là della recinzione, ho raccolto le ricette fatte in questi anni con le melagrane...
Tartara di salmone selvaggio con cetriolini fermentati e melagrana al profumo di bergamotto
90 gr di salmone selvaggio fresco e abbattuto oppure affumicato Sockeye
Cetriolini fermentati (secondo la ricetta a questo link https://www.facebook.com/groups/965862300097315/permalink/2193843640632502/)
Chicchi di melagrana
Olio evo
Un bergamotto
Un avocado
Tagliare a pezzetti il salmone selvaggio e i cetriolini fermentati; aggiungere i chicchi di melagrana con un filo di olio evo e qualche goccia di succo di bergamotto; poi disporre il composto il composto in un coppapasta rotondo.
Ho accompagnato la tartara con pezzetti di avocado cosparso di succo di bergamotto e chicchi di melagrana insieme ad un'insalata di tarassaco, melagrana e noci condita con olio evo e purea di zucca Hokkaido cotta in forno.
Secondo me la purea di zucca per condire erbette amare è qualcosa di molto indovinato, che sia tarassaco o radicchio.







































Filetti di pesce azzurro (sgombro, sugarelli e spatola) in tegame con melagrana
400 gr filetti di pesce azzurro
Un porro
Tre/quattro radici di prezzemolo medie (opzionale in quanto in Italia è difficile da trovare)
Olio evo
Succo di limone
Arrowoot per infarinare
Succo di melagrana
Sale
Fare rosolare e cuocere con olio d'oliva , succo di limone e un poco di sale pezzetti di radice di prezzemolo e porro tagliato a julienne; poi adagiarvi i filetti dopo averli passati in succo di limone e infarinati con arrowoot; aggiungere qualche cucchiaio di succo di melagrana; fare cuocere a fuoco vivo per cinque minuti e poi coprire e finire di cuocere per altri cinque minuti aggiungendo per decorazione dei grani di melagrana.




La melagrana si lega molto bene con le interiora ; qui vi ho cotto le interiora del coniglio. Si può cuocere per esempio il fegato con cipolla e succo di melagrana.

Insalata con finocchi, straccetti di razza, avocado e melagrana
Mezzo finocchio
Mezzo avocado
Razza
Melagrana
Olio evo
Sale
Occorre cuocere la razza: io generalmente la faccio cuocere nel brodo di pesce per circa 10 minuti mettendola nel brodo che ha già raggiunto l’ebollizione e poi la lascio raffreddare e la riduco a straccetti. Unire poi il finocchio tagliato a pezzetti insieme agli altri ingredienti.






Cosciotti di agnello marinati in succo di melagrana
Due cosciotti di agnello
trito polverizzato di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, maggiorana, timo e sale)
succo di mezzo limone
olio evo
marinatura: succo di una melagrana, due dita di vino rosso senza solfiti,aglio, rosmarino
Marinare per una notte i cosciotti di agnello con acqua e limone; asciugarli e prima di porre i cosciotti di agnello nella marinatura, massaggiarli con un trito di erbe aromatiche polverizzate nel macinino da caffè (rosmarino, salvia, maggiorana, timo e sale). Lasciarli nella marinatura per almeno 5-6 ore. Poi porli nella teglia del forno con la loro marinatura. Cottura a 180 gradi per circa 50 minuti. Dopo 40 minuti ho cosparso i cosciotti con un filo di olio evo e ho continuato la loro cottura. Alla fine ho raccolto il sugo e l’ho posto in una ciotolina per servirlo a parte ed irrorare l’agnello, che risulterà molto morbido e non stopposo.








Zucche patisson ripiene
Due zucche varietà patisson
Ripieno:
Fegato e interiora del coniglio
Pezzetto di sella del coniglio o altro piccolo pezzo
Mezza salsiccia
Finocchietto selvatico
Cipolla ( e fiori di zucca opzionali)
Capperi
Succo di una melagrana
Olio evo
Chicchi di melagrana per decorazione
Togliere la caletta superiore delle zucche e svuotarle. Porle in forno a cuocere per 30 minuti a 180 gradi fino a quando si sono ammorbidite.
Preparare il ripieno facendo a pezzetti piccoli una cipolla e i fiori di zucca; aggiungere le interiora e la carne del coniglio a pezzetti piccoli ; fare rosolare con olio evo per 4-5 minuti; poi abbassare la fiamma e aggiungere il succo di una melagrana ( spremuta con lo spremiagrumi) e un dito di vinsanto, il finocchietto a semi , la mezza salsiccia e i capperi; cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti girando ogni tanto. Poi riempire con il composto le zucche e decorare con i grani della melagrana.




Insalata di coda di bovino bollita con basilico, melagrana e cippollotto fresco
Pezzi di coda di bovino
Basilico
Chicchi di melagrana
Un cipollotto fresco
Occorre fare bollire la coda di bovino nel brodo d’ossa per circa 90 minuti. Poi si taglia a pezzetti e si unisce abbondante basilico e un cipolloto tagliato a rondelle fini. Si condisce con olio evo e un pizzico di sale





Ho fatto il bollito con la coda di bue , immergendola nel brodo d’ossa e lasciandola cuocere per circa un’ora e 1/2; è molto buona oltre a costare poco.
Poi con questa ho realizzato un insalata tiepida con tanto basilico , la prima melagrana , un cipollotto tagliato fine e condita con olio evo.
Cipolline caramellate in agrodolce con succo di melagrana
18-20 cipolline borrettane
Succo di una melagrana
Due cucchiai di aceto di mele balsamico biologico
Due cucchiaini di zucchero di cocco
Due cucchiaini di burro ghee
Chicchi di melagrana per decorazione
Sbollentare le cipolline intere in acqua e aceto per 10 minuti.
Porre in un tegame il succo di melagrana, il burro e lo zucchero, due cucchiai di aceto di mele balsamico e lasciare andare coprendo con il coperchio; fare cuocere fino a quando il liquido diventerà denso come uno sciroppo (circa 15 minuti) Servire tiepide decorando con grani di melagrana.




Crema di melagrana
400 ml di succo di melagrana
3 cucchiai di arrowoot
Tre cucchiai rasi di zucchero di cocco
Un uovo ( rosso e bianco)
Montare l'uovo con lo zucchero usando le fruste elettriche, poi amalgamare l'arrowoot e creare una crema densa. Porre sul fuoco a fuoco baso in un pentolino il succo della melagrana e unire la crema appena fatta. Girare con una frusta o con un cucchiaio fino a quando si addensa. È facile che nel momento in cui si addensa si formino dei grumi,'a se si continua a girare energicamente , scompaiono e si ottiene una crema liscia. Si può servire in coppette con grani di melograno per decorazione oppure, se si vuole stupire il commensale, si svuota una melagrana e si riempie con la crema.













Crema pasticciera di zucca con melagrana
350 gr di zucca Hokkaido senza buccia
un uovo
aromi a piacere (io ho usato un pizzico di polvere di vaniglia e tre gocce di olio essenziale di arancia)
latte di cocco q.b.
due cucchiaini di miele di acacia
Cuocere la zucca a vapore e poi frullarla insieme all'uovo e latte di cocco quanta basta per renderla una crema. Porre sul fuoco continuando a girare la crema per 15 minuti. Aggiungere anche gli aromi. Appena tolta la crema dal fuoco aggiungere il miele di acacia ed amalgamare.
Aggiungere pochi o tanti chicchi di melagrana.




Termino con un’enorme succo di melagrana che mi fu servito in Oman davanti ai miei occhi meravigliati...


Commenti

Post popolari in questo blog

Crauti

Brodo d'ossa