nigella sativa

In passato la usavo di più... e stasera mi sono ricordata di questa spezia molto usata nel continente indiano e con notevoli proprietà: la nigella sativa
Io l'ho sempre usata con il pesce, ma devo provare a metterla anche nell'impasto del pane di platano o nei crackers oppure la devo provare con i bocconcini di pollo in tegame.
Ali di razza con nigella e maionese
Stasera ho unito la nigella alle ali di razza che avevo cotto nel brodo di pesce in slow cooker per 3 ore in modalità less; le ali di razza si possono cuocere comunque anche a vapore nel piatto come si fa con la sogliola. Avevo messo la carcassa della razza insieme ad altro pesce nel tegame dell'Instant Pot per realizzare il brodo di pesce e così ho lessato anche le ali. Poi, siccome non l'avevo mangiata subito, l'ho riscaldata a vapore nel piatto insieme ai semini di nigella.
Secondo me la nigella perché sprigioni il suo aroma, andrebbe pestata leggermente con il mortaio e poi riscaldata un poco.
Ho gustato le ali di razza con la solita maionese e ho cosparso la pietanza con ulteriori semini di nigella rendendola molto scenografica.
In passato avevo fatto anche questa ricetta estiva:
Polpettine fredde di pesce con maionese
Quattro naselli piccoli
Zenzero
Succo di limone
Timo fresco
Sale
Tre cucchiai di arrowoot
Due cucchiai di ghee
Aglio
Maionese: tre tuorli d'uova , un cucchiaino di succo di limone, sale e olio d'oliva da aggiungere piano piano mentre frullate i tuorli e il succo di limone in modo che s'incorpori alle uova e il composto diventa corposo.
Sfilettare i naselli (teste e lische da conservare in freezer per il prossimo brodo di pesce) e tagliarli a pezzi. Si possono fare con qualsiasi pesce di carne bianca (merluzzo, sgombro) . Porre i pezzi in una ciotola e lasciarli marinare per qualche ora con zenzero, succo di limone, sale e foglioline di timo.
Porli in un tegame con due cucchiai di burro ghee, il. liquido della marinatura e uno spicchio di aglio a pezzetti piccoli; aggiungere i cucchiai di arrowoot e girare velocemente il pesce che cuocendosi diventa quasi una crema. Fare evaporare tutto il liquido e aspettare che il composto si raffreddi. Formare le polpettine e passarle nei semi di nigella
Servire le polpettine con la maionese fatta in casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crauti

Torte!

Brodo d'ossa