Torta platano, mele e cioccolato
Mi dispiaceva non portare qualcosa di dolce ai miei colleghi che apprezzano sempre tanto ( li ho abituati male😂) e poi avevo tre platani neri completamente maturi da utilizzare...
Quindi ciambella veloce sia ... la faccio da sempre , ma ogni volta viene più o meno bene perché naturalmente, come tutte le vere cuoche 😀, vado ad occhio, e questa è riuscita benissimo. Questa volta però, anche se mi faceva fatica, gli ingredienti li ho pesati e quindi la ricetta la posto.
La faccio sia con il cioccolato che senza...con mele o pere o lamponi o mirtilli o pesche o susine a seconda della stagione
Quindi ciambella veloce sia ... la faccio da sempre , ma ogni volta viene più o meno bene perché naturalmente, come tutte le vere cuoche 😀, vado ad occhio, e questa è riuscita benissimo. Questa volta però, anche se mi faceva fatica, gli ingredienti li ho pesati e quindi la ricetta la posto.
La faccio sia con il cioccolato che senza...con mele o pere o lamponi o mirtilli o pesche o susine a seconda della stagione
Torta platano, mele e cioccolato
Tre platani
250 gr di farine miste ( io 100gr chufa, 50 gr platano, 50 gr castagne, 50 gr di farina di cocco)
90 gr massa di cacao 100%
30 gr ghee
20 gr burro di cacao
Tre cucchiai rasi di zucchero cocco ( anche meno )
Due mele
Due uova
Cucchiaino raso di Bicarbonato + kefir
Polvere di scorze di agrumi essiccati
1/2 arancia strizzata
250 gr di farine miste ( io 100gr chufa, 50 gr platano, 50 gr castagne, 50 gr di farina di cocco)
90 gr massa di cacao 100%
30 gr ghee
20 gr burro di cacao
Tre cucchiai rasi di zucchero cocco ( anche meno )
Due mele
Due uova
Cucchiaino raso di Bicarbonato + kefir
Polvere di scorze di agrumi essiccati
1/2 arancia strizzata
Delka serie “ tutto nel frullatore”, ho posto tutti gli ingredienti ( eccetto le mele che ho aggiunto a pezzi dopo avere impastato tutto) nel frullatore senza montare a parte i bianchi o montare zucchero e rossi d’uovo. Da sempre uso il frullatore come impastatrice. L’unica cosa è che prima di porre il cioccolato nel frullatore l’ho fatto sciogliere con i grassi a fuoco basso.
Un’altra variante è stato di aggiungere al bicarbonato posto ad un lato dell’impasto, non l’avevo di mele del kefir d’acqua ( era 4 giorni che fermentava) e si è formata una grande schiuma che ho amalgamato al composto .
Imburrato e infarinato lo stampo , vi ho travasato il composto, In forno a 180 gradi per 40 minuti . Prova dello stecchino verso la fine e coperto il sopra della torta con della carta forno per paura che si scurisse troppo nella parte superiore dove avevo posto delle fettine di mele per decorazione.
Un’altra variante è stato di aggiungere al bicarbonato posto ad un lato dell’impasto, non l’avevo di mele del kefir d’acqua ( era 4 giorni che fermentava) e si è formata una grande schiuma che ho amalgamato al composto .
Imburrato e infarinato lo stampo , vi ho travasato il composto, In forno a 180 gradi per 40 minuti . Prova dello stecchino verso la fine e coperto il sopra della torta con della carta forno per paura che si scurisse troppo nella parte superiore dove avevo posto delle fettine di mele per decorazione.
È stato molto apprezzato😀 e ha ricevuto molti complimenti!
Commenti
Posta un commento