Pane di platano
Vorrei riproporre una ricetta che mi ha aiutato molto all'inizio della Paleo e che allora sicuramente facevo più spesso... il Pane di Platano
Pane di platano
Tre/ quattro platani acerbi ( secondo la loro grandezza)
Tre uova interi o anche solo il bianco
Quattro cucchiai di olio di cocco
50-80 gr di farina di cocco o platano
Aceto di mele
Bicarbonato di sodio
Olive, origano o altri aromi che preferite oppure senza aggiunte
Sale
Procedimento: tagliare i platani a pezzi in modo da poterli sbucciare facilmente con l'aiuto di un coltello. La buccia verde è particolarmente dura! Porre i pezzi sbucciati nel frullatore insieme alle uova, all'olio di cocco e al sale. Frullare per cinque minuti in più riprese ( per non surriscaldare il frullatore) fino ad ottenere una crema liscia . Porla in una ciotola e aggiungere la farina quanto basta per assodare il composto e amalgamare bene. Aggiungere olive denocciolate e origano ( a me piace con questi aromi, ma vi potete sbizzarrire nelle aggiunte) . Porre un cucchiaino di bicarbonato a lato dell'impasto e creare la schiuma attivandolo con qualche goccia di aceto di mele ( per la lievitazione) e poi amalgamare delicatamente. Io uso uno stampo da plumcake foderato di carta forno. Porre in forno per circa 30- 40 minuti a 180 gradi. Quando si forma la crosta in superficie occorre fare la prova dello stecchino.... se esce asciutto vuol dire che anche l'interno è cotto
Se tagliandolo vedete striature più chiare, non vi preoccupate! Dipende da quanto si è amalgamata la farina con il resto del composto.
Io adoro il pane di platano con le uova al tegamino!
Volevo aggiungere che i platani vengono venduti nei negozi di alimentari etnici e in qualche supermercato . Vanno dal colore verde ( acerbi) a quello giallo e nero ( maturi).



Commenti
Posta un commento