Ghiande farina e caffè

Dubito che questo post vi possa essere utile , ma può suscitare curiosità... Chi è che mangerebbe ormai le ghiande? "Le ghiande sono per i porci" e poi per mangiarle occorre fare loro un trattamento di lisciviazione per togliere loro i tannini che le rendono amare. Tutte le ghiande sono commestibili, ma occorre effettuare sempre questo trattamento e già questo rende difficile che qualcuno si cimenterà nell'utilizzarle per l'alimentazione partendo dalle ghiande raccolte. Io ne sono rimasta incuriosita da quando la mia amica Maria Stella Rossi pubblicò su Immunoreica la ricetta della faraona con le ghiande e quindi ad ottobre , mentre pulivo il giardino dalle foglie delle due querce del vicino, le ho raccolte e trattate.
Non avevo mai fatto un post a proposito , ma lo faccio adesso...
Il loro valore nutritivo è simile alle castagne e contengono acqua, carboidrati, proteine, grassi insaturi, fibre, minerali e vitamine. In passato si usavano per il caffè e per la farina.Ho letto che in Sardegna c'era la tradizione del pane con le ghiande.
https://www.wikihow.it/Usare-le-Ghiande-nell%27Alimentazione ed ho scoperto che in Toscana c'è un'azienda agricola che produce questa farina e la vende: https://www.casailgobbo.com/azienda-agricola/
Polvere di ghiande essiccate
Per trattare le ghiande ho proceduto in due modi per provare entrambi e tra i due preferisco il secondo, perché più veloce
  1. Le ho messe a bagno in acqua cambiandola spesso per circa 15 giorni, poi le ho pulite sbucciandole; le ho messe a bollire per due volte ; infine le ho essiccate e poi polverizzate
  2. Le ho messe a bagno in acqua cambiandola spesso per circa 15 giorni, poi le ho tagliate a metà e messe ad essiccare fino a quando la buccia non veniva via facilmente; una volta pulite, le ho fatte bollire due volte e messe di nuovo ad essiccare per poi polverizzarle
Devo dire che il profumo è buono ed ha un sentore di cacao e castagna e il caffè fatto con due-tre cucchiaini di polvere è buono quanto il caffè di cicoria solubile che a me piace molto.
Naturalmente la farina può essere aggiunta a dolci oppure aggiunta a puree di patate dolci o zucca oppure al pane di platano, oppure può essere utilizzata per realizzare delle crêpes, ma per il momento l'ho utilizzata solo come bevanda.
Stavo pensando di aggiungere qualche ghianda alle fermentazioni di verdure che perché i tannini contribuiscono a mantenere sode le verdure

Commenti

Post popolari in questo blog

Crauti

Torte!

Brodo d'ossa