Cioccolata in tazza alla zucca

Mentre aspetto di postare la ricetta dei biscotti essiccati di zucca e cioccolato perché ormai i miei dolci sono per lo più essiccati, posto di nuovo qualcosa di delizioso che avevo fatto l’anno passato e che ricordo ancora ... devo dire che i miei dolci si possono classificare in due ere “ ante Tauro” e “post Tauro” (marca del mio essiccatore)
Questa cioccolata in tazza (più liquida) o crema al cioccolato (versione più solida) ha una caratteristica particolare: è assodata con la zucca cotta e frullata a crema e senza alcun tipo di farina!
Le zucche più adatte sono l'Hokkaido o la Delica cotte in forno con la buccia, sbucciate e frullate. Alla Delica, essendo più soda, ho aggiunto qualche cucchiaio di latte di cocco per poterla frullare meglio.
Ingredienti crema al cioccolato /cioccolata in tazza (tazza piccola da tè)
due cucchiai colmi di purea di zucca
20 gr. di cioccolato fondente 100%
due cucchiaicolmi di cacao in polvere 100% senza zuccheri aggiunti
un cucchiaino di olio di cocco o ghee (opzionale)
un cucchiaino di miele
due/tre cucchiai colmi di latte di cocco (parte densa se si vuole ottenere una crema e parte più liquida se si vuole una cioccolata in tazza densa)
aromi a piacere: cannella, olio essenziale di arancio o polvere di buccia di arancio essiccata, anice
Cacao in polvere da spolverizzare alla fine
Cuocere la zucca in forno o a vapore fino a quando è morbida, sbucciarla e frullarla. Unire tutti gli ingredienti in un casseruola piccola e amalgamare a fuoco basso fino a quando il cioccolato solido non si è sciolto. Alla fine aggiungere il cucchiaino di miele e l'aroma scelto ed amalgamare.
Vi assicuro che questa cioccolata non ha niente da invidiare a quella che può essere gustata ad un tavolino di un elegante caffè in una giornata fredda d'inverno.
Io l'ho accompagnata con qualcuno dei miei essiccati avanzati dai regalini natalizi: fette di arancia, cachi, e cracker dolci di purea di caco e cocco rapé.
Chissà quante persone entro il 2019 convincerò a comprare l'essiccatore, visto il mio entusiasmo per questo strumento? 😉Sto facendo ancora le prove, ma ho essiccato anche fettine di zucca con origano e sale, zucca da ridurre in farina, topinambur a fettine.
E se vogliamo, possiamo utilizzare questa crema per realizzare una torta per qualche occasione speciale
Millefoglie di crêpes di farina di castagne con crema di cioccolato e zucca al profumo di arancia
5/6 crêpes di farina di castagne
500 gr di polpa frullata di zucca Hokkaido cotta in forno
20 gr. di cacao in polvere 100% senza zucchero
3 gocce di olio essenziale di arancia per uso alimentare
Una noce di ghee
Gocce o scaglie di burro di cacao (io ho usato marca Rapunzel)
3 cucchiaini di miele di acacia
Scorze di arancia essiccate e tritate (mia produzione)
Fare le crêpe seguendo la mia ricetta https://www.facebook.com/notes/sorridi-al-cibo-mille-e-1-modi-di-amarsi-in-una-cucina-paleo-fioranna/crep%C3%AAs-golose/1906304556078424/
In sintesi: un uovo, 2 cucchiai colmi di farina di castagne setacciata (20 gr circa), 50 ml di acqua, amalgamare e creare una pastella liquida e versare in un tegame oliato e riscaldato.Con questa dose vengono circa 3 crêpes in padella di cm 23 di diametro.
Cuocere la zucca in forno per circa 60 minuti a 200 gradi fino a quando non si è ammorbidita e si può infilzare una forchetta; oppure si puòcuovere a vapore a pezzi. Lasciarla raffreddare e pulirla togliendo i semi all’interno e la buccia (la buccia dell’Hokkaido è molto fine e volendo si può lasciare, ma se siete perfezioniste, togliendola, la crema di cioccolato risulterà più liscia). Frullare la polpa della zucca e porne 500 gr in un tegame con la polvere di cacao e una noce di ghee; amalgamare per qualche minuto. Una volta tolta dal fuoco, aggiungere il miele e le gocce di olio essenziale di arancia. Porre un cucchiaio della crema al cioccolato tra una crêpe e l’altra decorando con le gocce di burro di cacao. Sull’ultimo strato per decorazione oltre alle gocce di burro di cacao, cospargere con scorze di arancia essiccate e tritate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crauti

Torte!

Brodo d'ossa